Dott. Vito Antonio Caiulo
Pediatra Ecografista
Brindisi
Dopo aver conseguito la maturità scientifica con il massimo dei voti, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa. Negli ultimi due anni di studi frequenta i reparti di gastroenterologia, cardiologia e malattie infettive della Clinica Pediatrica di Pisa, diretti dal Prof. Mario Ceccarelli. Nell'aprile 1986 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione 106/110. Si diploma quindi specialista in Clinica Pediatrica nel Luglio 1989
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Tipologia delle Istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali Vito Antonio Caiulo ha svolto le sue attività:
- Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa negli anni 1989-90 e 1991-92 in quanto vincitore di due borse di studio universitarie della durata di un anno ciascuna.
- Vito Antonio Caiulo ha prestato servizio presso la USL BR/4 come pediatra di libera scelta (sostituto) dal 13-2-92 al 20-7-92 e dal 14-8-92 al 30-8-92.
- Reparto di Pediatria dell'Ospedale Civile di Manduria (Ta) in qualità di Aiuto Corresponsabile di Pediatria di ruolo dal 1 settembre 1992 al 27 gennaio 1994
- Divisione di Pediatria dell'Ospedale Civile di Francavilla Fontana (USL BR/3) come Aiuto Corresponsabile di Pediatria dal 28 gennaio 1994 al 30 dicembre 1994
- Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Brindisi dal 31 dicembre 1994 al 15 gennaio 2011 in qualità di Dirigente Medico di primo livello
- Responsabile Nazionale della Scuola di Ecografia della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) da settembre 2011
- Vito Antonio Caiulo presta servizio presso la ASL BR come pediatra di libera scelta dal 1 ottobre 2012 ad oggi
Esami Ecografici:
ANCHE, RENI, GASTROESOFAGEA, ADDOMINALE, POLMONARE,PELVICA,INGUINOSCROTALE, CERVICALE, TESSUTI SUPERFICIALI
Posizione funzionale:
- dal 1 settembre 1992 al 27 gennaio 1994 presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Manduria (USL TA/7) con la qualifica di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Pediatria di ruolo a tempo pieno;
- dal 28 gennaio 1994 al 30 dicembre 1994 presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Francavilla Fontana (USL BR/3) con la qualifica di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Pediatria di ruolo a tempo pieno;
- dal 31 dicembre 1994 al 30 giugno 1997 presso l’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale “Di Summa” di Brindisi (AUSL BR/1) con la qualifica di Dirigente Medico di I Livello a tempo pieno;
- dal 1 luglio 1997 al 15 gennaio 2011 presso l’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi (AUSL BR/1) con la qualifica di Dirigente Medico a tempo indeterminato con rapporto di lavoro non esclusivo
- Con deliberazione n.581 del 30.06.1998 è stato conferito al dr. Caiulo, con decorrenza 01.05.1998, l’incarico dirigenziale denominato “Funzione specialistica con rilevante autonomia professionale delegata - Gastroenterologia, Allergologia, Nefrologia, Diagnostica Ecografica” e riconfermato con deliberazione n.454 del 20.03.2000 con decorrenza 01.05.1999. In Reparto ha avviato negli anni passati l’ambulatorio di Allergologia Pediatrica, dove si eseguono prick test e spirometria. È stato responsabile del Centro Provinciale per la Diagnosi e il Monitoraggio della Malattia Celiaca.
- È stato referente dal 1998 al 2002 del “Centro Provinciale di Supporto per la Fibrosi Cistica”.
- È stato responsabile dell’Ambulatorio di Ecografia Pediatrica del Reparto di Pediatria dell'’Ospedale Perrino di Brindisi dal 1997 al gennaio 2011.
ATTIVITÀ DI STUDIO
Soggiorni di studio o di addestramento professionale:
- dal 23-12-1989 al 23-12-1990 presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa in quanto vincitore di una Borsa di Studio Universitaria della durata di un anno
- dal 20-3-1991 al 20-3-1992 presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa in quanto vincitore di una Borsa di Studio Universitaria della durata di un anno
- Nell'anno accademico 1991-1992 frequenta il “Corso di Perfezionamento in Diagnostica con Ultrasuoni” attivato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 10-3-1982 n. 162 presso l'Università di Pisa.
- Dal dicembre 1990 al febbraio 1992 frequenta l’Ambulatorio di Ecografia Pediatrica dell’Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa
- Nell'anno Accademico 1993-1994 frequenta il “Corso di Perfezionamento in Neonatologia” svoltosi presso l'Università di Bari
- negli anni 1997-1998 ha frequentato presso l'Università di Bari il Corso di Formazione per il personale medico dei Reparti di Malattie Infettive e AIDS: D.M. 30.10.90 delibera Giunta Regione Puglia n 8042 dell’11/11/97.
- negli anni 1999-2000 ha frequentato presso l'Università di Bari il Corso di Formazione per il personale medico dei Reparti di Malattie Infettive e AIDS: D.M. 30.10.90.
Attività didattica
- Ha partecipato come docente al Corso Interattivo a numero chiuso su “Problematiche e Tecniche di Nutrizione e Gastroenterologia Pediatrica: Metodiche di valutazione degli anticorpi sierici anti-alimenti e loro significato” (della durata di 4 ore), tenutosi a Isola di Capo Rizzuto (CZ), nell’ambito delle “XXI Giornate Internazionali di Prospettive in Pediatria” 11-14 giugno 1992
- ha partecipato in qualità di docente al “3° Corso Teorico Pratico di Ecografia Nefrourologica Neonatale” organizzato dal Gruppo di Studio di Nefrologia della Società Italiana di Neonatologia, tenutosi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma il 20 febbraio 1998
- ha partecipato in qualità di docente al “5° Corso Teorico Pratico di Ecografia Nefrourologica Neonatale” organizzato dal Gruppo di Studio di Nefrologia della Società Italiana di Neonatologia, tenutosi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma il 26 febbraio 1999
- ha partecipato in qualità di docente al “8° Corso Teorico Pratico di formazione in Ecografia Nefrourologica Neonatale”, organizzato dal Gruppo di Studio di Nefrologia della Società Italiana di Neonatologia. Lezioni teoriche svolte a Roma il 12 febbraio 2002
- ha svolto presso l’Ambulatorio di Ecografia dell’U.O. di Pediatria dell’Ospedale Perrino le lezioni pratiche (per un totale di 20 ore) nell’ambito dell’8° Corso Teorico Pratico di Ecografia Nefrourologica Neonatale, dal 15-3-2002 al 15-5-2002, previa autorizzazione della D.S. n. prot. 1573.
- ha partecipato in qualità di docente al “1° Corso Teorico Pratico di formazione in Ecografia Clinica Neonatale”, organizzato dalla Società Italiana di Neonatologia. Lezioni teoriche svolte a Roma nei giorni 10 e 11 febbraio 2003
- ha svolto nell’Ambulatorio di Ecografia dell’U.O. di Pediatria dell’Ospedale Perrino le lezioni pratiche (per un totale di 20 ore) nell’ambito del 1° Corso Teorico Pratico di formazione in Ecografia Clinica Neonatale”, dal 1-3-2003 al 1-5-2003.
- Dal 2005 è Docente della Scuola di Ecografia della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) e in tale veste ha partecipato in qualità di Relatore/Tutor a Corsi ECM organizzati dalle ASL BR1 e AUSL LE1
- Responsabile Nazionale della Scuola di Ecografia della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) da settembre 2011, ha organizzato diversi corsi teorico pratici di ecografia pediatrica (Capri 2012, Montecarlo 2013, Capri 2013, Roma 2013, Milano 2014, Brindisi 2015)
Partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari - Produzione Scientifica
L'attività di ricerca di Vito Antonio Caiulo è testimoniata dalle numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, italiane ed estere, e dalla partecipazione a circa 230 tra corsi, congressi, convegni e seminari, sia nazionali che internazionali, in 65 occasioni in qualità di relatore; (150 pubblicazioni, tra riviste scientifiche e atti congressuali).